Libertà è partecipazione: Il Central Beheer Offices di Herman Hertzberger - Herman Hertzberger

Libertà è partecipazione: Il Central Beheer Offices di Herman Hertzberger

La portata rivoluzionaria dei movimenti del Sessantotto fu epocale non solo per le ripercussioni che ebbe sugli equilibri politici e sulle dinamiche sociali ma anche per gli stravolgimenti teorici e formali nel campo dell’architettura.

A scompigliare il vocabolario architettonico nel complesso clima di quegli anni fu l’architetto olandese Herman Hertzberger che nel 1968 venne incaricato di progettare gli uffici della nuova sede di una società di assicurazioni nella città di Apeldoorn: il Central Beheer Offices.

L’approccio strutturalista antropologico con cui Herman Hertzberger mise in discussione le rigide imposizioni moderniste fornì una visione innovativa degli spazi per il lavoro centrata sull’utente e sulle sue esigenze.

Libertà è partecipazione: Il Central Beheer Offices di Herman Hertzberger - tumblr 79a6a741a69ad3e274306fb5683dac26 5cb87115 1280 pint

Lo strutturalismo[1] dà, infatti, una chiave di lettura del progetto architettonico incentrata sull’utente e, come afferma lo stesso Herman Hertzberger:

«porta sempre alla dialettica tra l’individuo e la comunità. Una struttura fornisce coesione, così che le qualità individuali, per quanto subordinate al tutto, giocano più di un ruolo subordinato e costituiscono una parte essenziale del tutto, proprio come le fibre separate di un tessuto non solo assicurano la coesione ma possono anche contribuire a determinare la naturalezza del tutto. Il principio dell’interdipendenza reciproca dell’individuo e della comunità è il cuore stesso dello strutturalismo.»

Herman Hertzberger

Libertà è partecipazione: Il Central Beheer Offices di Herman Hertzberger - d73797d695b706b4389b9dcf933ad9c8 pint

Alle richieste di una società meno gerarchizzata e impantanata, si affiancava in quel periodo una forte reazione contro i maestri del movimento moderno che l’architetto olandese riuscì a gestire con eleganza scegliendo la via del dialogo a quella dello scontro. Alla rigida struttura del razionalismo contrappose, infatti, la modularità organica di 56 blocchi di varie altezze che in qualsiasi momento, in base alle necessità, sarebbero potuti aumentare.

Ai materiali freddi, patinati e perfettamente bilanciati preferì il contrasto tra elementi naturali e artificiali come legno e metallo, e quello tra le superfici lisce e trasparenti del vetro e quelle opache e grezze del beton brut. Allo spazio rigidamente funzionalizzato predilesse una più democratica e flessibile mixitè.

In risposta a un’architettura asservita al potere Hertzberger propose un ambiente in grado di migliorare condizioni dei lavoratori e di promuovere incontri e interazioni. Benessere e relazioni sociali sono i pilastri su cui si fonda l’intero progetto.

Libertà è partecipazione: Il Central Beheer Offices di Herman Hertzberger - Immagine6b

Il modello a cui si ispirò Herman Hertzberger fu la la qasbah, la tipica cittadella araba fortificata che, raccogliendo i propri spazi sociali all’interno di un groviglio di strade e di terrazze, dava al cittadino l’idea che la città fosse intima e sicura, e che tutti avessero la possibilità di incontrare con gli altri e di interagire.

William Curtis descrive così il progetto:

«Il progetto di Herman Hertzberger si presentava come una cashbah di stretti vicoli, tortuosi percorsi e cambiamenti di livelli, ma era ancora basato su un sistema modulare. Laddove l’ottica high-tech comportava un controllo totale dell’immagine e delle finiture da parte dei progettisti e dell’amministrazione aziendale, i blocchi di cemento armato grezzo, le travi prefabbricate e i solai irregolari del “villaggio dei lavoratori” incarnavano un ideale di partecipazione, lasciavano al singolo individuo il compito di completare la nuda struttura mediante l’inserimento di soprammobili, piante e altri oggetti in grado di creare un senso di appropriazione del luogo.»

Curtis 2006, p. 596
Libertà è partecipazione: Il Central Beheer Offices di Herman Hertzberger - 1 httpswww.ahh .nlindex.phpenprojects212 utiliteitsbouw85 centraal beheer offices apeldoorn 1

Bibliografia

Curtis 2006 – Wiliam R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon Press Limited, Londra 2006.

Sitografia di riferimento (da cui sono state prese le immagini)

https://www.ahh.nl/index.php/nl/

https://www.ahh.nl/index.php/en/projects2/12-utiliteitsbouw/85-centraal-beheer-offices-apeldoorn

https://juliaknz.de/post/649705677676232704/herman-hertzberger-central-beheer-1972-apeldoorn

https://melanieaolivera.files.wordpress.com/2018/01/olivera_module9_centraalbeheer.pdf

https://pure.tue.nl/ws/portalfiles/portal/96766652/Beerkens_0772331.pdf

https://repository.tudelft.nl/islandora/object/uuid:4b0158e8-9513-4ea4-9f50-39d34c1bf1ae/datastream/OBJ2/download


[1] Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico e globale i cui elementi non hanno valore funzionale autonomo ma lo assumono nelle relazioni oppositive e distintive di ciascun elemento rispetto a tutti gli altri dell’insieme. (Treccani)