La città tra sintassi spaziale e neuroscienze: dialogo con Alan Penn - Alan Penn MEDIA ROOM

La città tra sintassi spaziale e neuroscienze: dialogo con Alan Penn

Alan Penn, professore presso la Bartlett School of Architecture di Londra e Founding Director di Space Syntax Ltd, mette sul piatto una serie di interessanti punti di vista sugli strumenti di cui si può servire oggi un architetto per immaginare e plasmare un ambiente urbano in cui possano convivere persone con sogni, storie, culture e abitudini diverse.

La città tra sintassi spaziale e neuroscienze: dialogo con Alan Penn - AlanPenn DeanOfTheBartlettFaculty
Alan Penn

1

Davide Ruzzon: Tutti gli architetti sognano di prevedere il comportamento delle persone all’interno dello spazio. La sintassi spaziale può offrire un modo per interpretare questi compiti attraverso un approccio meno intuitivo. Potrebbe evocare tre parole chiave per comprendere meglio questo strumento?

Alan Penn: In tre parole è difficile, ma con tre frasi potrei cavarmela. La prima è creazione di fenomeni e con questo intendo dire che ciò che gli architetti tendono a fare è immaginare un mondo abitato da persone per poi plasmare l’ambiente di cui quelle persone si approprieranno nel modo immaginato dall’architettura. La sintassi spaziale analizza le forme di questi spazi e le relazioni tra gli essi e, studiando gli ambienti reali, comincia a prevedere come sono andate le cose nel passato. […]

2

DR: Recentemente in Inghilterra e negli Stati Uniti molti sembrano sostenere l’estraneità tra sintassi spaziale e neuroscienze. Qual è, secondo il suo punto di vista, il miglior contributo delle neuroscienze in questa direzione?

AP: Devo indicare il lavoro di Hugo Spiers, della Facoltà di Brain Science della UCL, che ha lavorato duramente su tutta una serie di fenomeni neuroscientifici, come il modo in cui le persone si orientano nei sistemi stradali. Ha utilizzato l’elettroencefalogramma mobile per tracciare il modo in cui l’attività cerebrale delle persone cambia a seconda del luogo in cui si trovano […] Ci sono altri studiosi, come Efrosini Charalambous, che ha appena completato il dottorato di ricerca, che si occupano di quel momento in cui so dove mi trovo e di ambienti in cui improvvisamente le persone si orientano e sanno dove si trovano. […]

3

DR: Studiando l’organizzazione urbana, in particolare all’interno della dimensione pubblica e dei vuoti tra gli edifici, cerchiamo di creare un mondo in cui le persone possano percepire un senso di agency e di controllo del benessere generale. Come possiamo bilanciare questo atteso senso di appartenenza al luogo con la molteplicità di culture che abitano le nostre città?

AP: Le città sono un motore straordinario, un fenomeno sorprendente in quanto possono sostenere molteplici individui diversi. […] Non c’è una corrispondenza uno a uno tra il comportamento umano e i modelli spaziali del mondo. Non c’è mai un rapporto di uno a uno. Ecco perché l’idea che la previsione sia un’attività riduzionista non è vera. […] La vostra esperienza di vita, che dipende dalla vostra cultura e dalla vostra storia personale, è diversa per tutti, influisce sul modo in cui si interpreta e ci si appropria dello spazio. […] Ma c’è un “soggetto oggettivo”
comune che è la struttura spaziale fisica della città a cui tutti rispondono e su cui possiamo essere d’accordo. Quello che facciamo, quindi, è costruire qualcosa che il mio defunto collega Bill Hillier ha chiamato “soggetto oggettivo”. Ciò che è comune a tutti è in realtà qualcosa che è un soggetto oggettivo come entità sociale.

4

DR: Il metaverso si sta avvicinando alla realtà più velocemente che mai. Come possiamo abbracciare questa sfida senza perdere la missione fondamentale: prenderci cura dei corpi vivi che siamo?

AP: Non credo che il digitale predetermini le cose. C’è un’esplosione combinatoria di possibilità che si verifica quando abbiamo sempre più connessioni in una rete o in un sistema. Il digitale ne è un esempio perfetto. Ciò significa che la predeterminazione si trasforma solo in un fenomeno statistico piuttosto che in un fenomeno assolutamente rigoroso. Si può solo dire che il 60% farà questo e il 40% farà quello, se non altro. L’aspetto fondamentale dell’aggiunta del livello digitale nella vita umana e sociale è, a mio avviso, l’aumento radicale della connettività degli individui e delle loro reti sociali. […] Il numero di connessioni è di gran lunga superiore a quello dei gruppi di cacciatori e raccoglitori da cui ci siamo evoluti. […] Credo che una di queste differenze abbia a che fare con la polarizzazione sociale. Ciò che vediamo nel mondo politico, con la polarizzazione dei punti di vista, è una proprietà emergente di sistemi ampiamente connessi. Ora, non è la predeterminazione, non è la morte dell’eros, non credo, ma comporta anche dei rischi.